Grazie agli incentivi e strumenti finanziari messi a disposizione per le Imprese dal Governo, è possibile usufruire di tali risorse per avviare un processo relativo all’organizzazione – riorganizzazione aziendale.
E’ infatti indispensabile essere in grado di gestire l’Impresa con una corretta organizzazione la quale risulti fluida, autonoma ed abbia una struttura più manageriale possibile, come le più moderne Imprese.
La riorganizzazione aziendale è una funzione di estrema importanza per la creazione e la gestione di una struttura operativa efficace.
Tale attività si sviluppa attraverso la riorganizzazione e la valorizzazione del capitale umano e tramite alcune fasi specifiche: da un sistema di analisi fino all’elaborazione di una proposta organizzativa.
Il Nostro intervento di ristrutturazione aziendale è caratterizzato da:
- Analisi del clima organizzativo;
- Miglioramento delle “performance” e del clima aziendale;
- Analisi e riprogettazione dei processi aziendali (Business Process Re-engineering);
- Miglioramento della produttività/efficienza;
- Sistemi di “Management by objectives” (gestione per obiettivi);
- Organizzazione di corsi di formazione per il personale atti a garantire e sviluppare le conoscenze necessarie per la tipicità del settore operativo;
- Pianificazione e controllo della gestione.
Ovviamente non esistono dei sistemi di controllo di gestione universalmente validi e applicabili a tutte le aziende. Pertanto, è sempre necessario progettare un sistema ad hoc per ogni realtà d’impresa, sulla base dell’individuazione dei fattori critici che ne condizionano il successo.
Cosa vuol dire Riorganizzazione Aziendale
Qual è il significato di riorganizzazione aziendale? Possiamo dire che è un’attività che implica la ristrutturazione dei ruoli, del management, delle strutture e degli investimenti di un’impresa. In quanto tale, si attua in tutte quelle realtà in cui persistono problemi organizzativi, strutturali o economici.
Spesso le aziende perdono di vista i loro obiettivi primari e per far funzionare nuovamente tutti gli ingranaggi della struttura è necessario ripensare ad una loro riorganizzazione.
Si tratta di un percorso che può prendere strade differenti a seconda delle criticità di ciascuna azienda, ma che deve assolutamente seguire alcune fasi specifiche.
Fasi Riorganizzazione Aziendale
Come funziona la riorganizzazione di un’impresa? La procedura della ristrutturazione aziendale prevede una serie di fasi, che possono variare a seconda delle problematiche e delle criticità di ciascuna realtà aziendale.
In linea di massima possiamo affermare che un consulente incaricato di organizzare un’impresa segue le seguenti strategie:
- Analisi: è il primo passo verso un piano di riorganizzazione aziendale efficiente. Ciò significa prendere in considerazione tutti gli elementi che hanno portato a una situazione di crisi e farli emergere il prima possibile. L’analisi è un ottimo punto di partenza per modificare la strategia e crearne una nuova, eliminando gli elementi negativi e incentivando quelli favorevoli;
- Strategia: in base all’analisi effettuata, è necessario elaborare una strategia valida, che possa adattare al nuovo obiettivo la struttura aziendale, i ruoli e le attività;
- Scadenze: ossia individuare le scadenze che, per ottenere una riorganizzazione aziendale rapida, dovranno essere a breve termine.
Ridefinire la struttura di un’impresa non è un lavoro semplice, perché spesso significa modificare la cultura e la mentalità aziendale. Per questo è consigliato affidarsi ad un consulente esterno, che abbia una visione obiettiva dell’organizzazione aziendale che gli permetta di comprendere dove è meglio intervenire.