L’ordinamento delle Holding in Italia

Le holding sono strutture societarie che detengono partecipazioni in altre società, esercitando il controllo e la gestione delle stesse. In Italia, le holding sono regolamentate principalmente dal Codice Civile e da specifiche normative fiscali. L’ordinamento italiano distingue diversi tipi di holding, in base alle attività svolte e al loro ruolo nell’organizzazione societaria.


1. Tipologie di holding

Le holding si distinguono in base alle loro finalità principali:

A. Holding pura

  • Ha come unico scopo la detenzione di partecipazioni in altre società.
  • Non svolge attività operativa o commerciale diretta.
  • Struttura tipica per il controllo di un gruppo societario.

B. Holding operativa

  • Oltre a detenere partecipazioni, svolge un’attività economica o operativa (es. fornitura di servizi a società controllate).
  • Può includere attività di consulenza, amministrazione o gestione centralizzata.

C. Holding finanziaria

  • Detiene partecipazioni, ma il suo scopo principale è la gestione di investimenti finanziari.
  • È regolamentata anche dalla normativa bancaria e finanziaria, se applicabile.

2. Disciplina normativa

A. Codice Civile

  • Le holding seguono le norme applicabili alla forma giuridica scelta (es. S.r.l.S.p.A.).
  • I poteri della holding si esercitano tramite le assemblee e gli organi amministrativi delle società controllate.

B. Diritto tributario

La fiscalità delle holding è regolata da diverse disposizioni:

  1. Regime di partecipation exemption (PEX):
    • Esenzione parziale (95%) sui dividendi e sulle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni, a determinate condizioni.
  2. Consolidato fiscale nazionale:
    • Le holding possono optare per un regime di consolidamento fiscale con le società controllate, permettendo la compensazione dei risultati fiscali.
  3. Deduzione degli interessi passivi:
    • Norme specifiche regolano la deducibilità degli interessi passivi, spesso rilevanti per le holding finanziarie.
  4. IVA:
    • Le holding pure possono avere limiti alla detrazione dell’IVA, se non svolgono attività imponibili.

3. Funzioni principali di una holding

  1. Controllo strategico:
    • Coordina le attività delle società partecipate.
    • Definisce strategie di gruppo.
  2. Ottimizzazione fiscale:
    • Permette la pianificazione fiscale attraverso la gestione centralizzata di utili, perdite e operazioni infragruppo.
  3. Gestione del rischio:
    • Isola il rischio imprenditoriale delle singole società.
  4. Raccolta di capitali:
    • Può raccogliere risorse finanziarie per conto del gruppo e distribuirle alle controllate.

4. Vantaggi e criticità

Vantaggi

  • Efficienza fiscale: Benefici derivanti dall’applicazione di regimi come il consolidato fiscale.
  • Controllo centralizzato: Semplifica la governance del gruppo.
  • Protezione del patrimonio: Può separare il patrimonio della holding dalle operazioni delle società operative.

Criticità

  • Costi di gestione: La creazione e il mantenimento di una holding comportano costi amministrativi e legali.
  • Complessità normativa: Necessità di rispettare normative complesse, specie in ambito fiscale e finanziario.
  • Rischi fiscali: Possibilità di contestazioni da parte delle autorità fiscali, in caso di operazioni ritenute elusive.

5. Holding e normativa europea

  • La normativa italiana si inserisce nel contesto delle direttive europee, come la Direttiva Madre-Figlia (90/435/CEE), che disciplina la tassazione dei dividendi tra società di Stati membri.
  • Le holding italiane possono beneficiare di trattati internazionali per evitare la doppia imposizione fiscale.

Conclusione

Le holding rappresentano una struttura essenziale per la gestione e l’ottimizzazione dei gruppi societari. Tuttavia, la loro costituzione e gestione richiede una pianificazione attenta, soprattutto per gli aspetti fiscali e legali. Se desideri approfondimenti su aspetti specifici (es. come costituire una holding, vantaggi fiscali dettagliati, o casi studio), invia una mail a info@gianlucafontanella.com

Translate »