1. Cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile?
Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un’associazione di cittadini, imprese, enti locali e altri soggetti che collaborano per produrre, consumare e gestire energia elettrica da fonti rinnovabili in modo collettivo e locale. L’obiettivo principale è favorire la sostenibilità ambientale, ridurre i costi dell’energia e migliorare l’autosufficienza energetica.
2. Come funziona una CER?
Le CER si basano su un modello di autoconsumo collettivo, in cui l’energia prodotta localmente viene condivisa tra i membri. Gli impianti di produzione devono essere connessi alla rete elettrica e situati entro i limiti della stessa cabina primaria. L’energia non utilizzata direttamente può essere immessa in rete.
Passaggi per creare una CER:
- Definizione del progetto – Identificare i partecipanti e gli impianti di produzione.
- Costituzione legale – Creare un ente giuridico (es. associazione o cooperativa).
- Installazione degli impianti – Realizzare gli impianti di produzione rinnovabile.
- Accordo con il GSE – Registrarsi presso il Gestore dei Servizi Energetici per accedere agli incentivi.
- Monitoraggio e gestione – Ottimizzare i consumi e gestire la condivisione dell’energia.
3. Benefici delle CER
- Risparmio in bolletta: riduzione del costo dell’energia grazie alla condivisione.
- Sostenibilità ambientale: utilizzo di energia pulita e riduzione delle emissioni di CO2.
- Indipendenza energetica: minore dipendenza dai grandi fornitori.
- Incentivi economici: accesso a contributi e agevolazioni.
- Sviluppo locale: creazione di valore per la comunità e nuove opportunità di lavoro.
4. Normativa di riferimento
- Decreto Legislativo n. 199/2021: recepimento della Direttiva Europea RED II.
- Decreto CACER (7 dicembre 2023, n. 414): incentivi per le CER e configurazioni di autoconsumo diffuso.
- Regole operative GSE (2024): procedure per accedere agli incentivi e regolamentazione dell’autoconsumo.
5. Come aderire a una CER?
Chiunque può partecipare a una CER, sia come produttore (installando impianti rinnovabili) sia come consumatore (usufruendo dell’energia condivisa). Per aderire, è possibile contattare una CER già esistente o crearne una nuova con altri interessati.
6. Conclusioni
Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano una grande opportunità per cittadini, imprese ed enti locali di contribuire attivamente alla transizione energetica, ridurre i costi e favorire lo sviluppo sostenibile. Partecipare o costituire una CER è un passo concreto verso un futuro energetico più pulito e collaborativo.
Per approfondimenti scrivi una mail a: info@gianlucafontanella.com