Comunità energetiche rinnovabili e gruppi di autoconsumatori

COS’È UNA CER? Una comunità energetica rinnovabile (CER) è un soggetto giuridico i cui soci o membri con potere di controllo all’interno della CER possono essere cittadini, piccole e medie imprese (per le quali la partecipazione alla CER non costituisca l’attività commerciale e industriale…

Guida alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

1. Cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile? Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un’associazione di cittadini, imprese, enti locali e altri soggetti che collaborano per produrre, consumare e gestire energia elettrica da fonti rinnovabili in modo collettivo e locale. L’obiettivo principale…

SOSTEGNO AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELLE PMI

Cos’è La misura “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi – FER” prevede contributi in conto impianti per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o…

L’analisi della centrale rischi per le Imprese

L’analisi della Centrale Rischi (CR) è uno strumento fondamentale per le imprese, in quanto consente di monitorare l’andamento della propria posizione creditizia e migliorare l’accesso al credito. Vediamo nel dettaglio perché è così importante. 1. Cos’è la Centrale Rischi? La…

Strumenti per la gestione aziendale e prevenzione crisi d’impresa

La normativa sugli adeguati assetti organizzativi e sulla crisi d’impresa è stata rafforzata negli ultimi anni, con un focus particolare sulla prevenzione delle difficoltà aziendali e sul controllo di gestione. In Italia, queste disposizioni sono principalmente regolate dal Codice della…

Fondo per il sostegno alla transizione industriale – PNRR

Con una dotazione di 400 milioni di euro, a valere sulle risorse della Misura M1C2 – Investimento 7 del PNRR, sotto-investimento 1, il 5 febbraio 2025 si aprirà un nuovo sportello per la presentazione di domande sullo strumento agevolativo del Fondo…

Investimenti in oro fisico per Aziende

L’investimento in oro fisico per aziende può essere una strategia utile per diversificare il portafoglio aziendale, proteggere il capitale da rischi economici o inflazionistici e preservare la liquidità in modo sicuro. Questo tipo di investimento è spesso scelto da aziende…

L’ordinamento delle Holding in Italia

Le holding sono strutture societarie che detengono partecipazioni in altre società, esercitando il controllo e la gestione delle stesse. In Italia, le holding sono regolamentate principalmente dal Codice Civile e da specifiche normative fiscali. L’ordinamento italiano distingue diversi tipi di holding, in base alle…

Translate »