Cos’è:
L’Avviso C.S.E. 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici per autoconsumo delle Amministrazioni comunali, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).
Dotazione Finanziaria Il bando ha una dotazione finanziaria di € 232 milioni di euro a copertura del 100% dei costi ammissibili, finanziata dal POC Energia e Sviluppo dei Territori 2014-2020.
• L’80% dei fondi è destinato agli edifici nelle Regioni meno sviluppate, con il 5% riservato alle isole minori di queste regioni.
• Il 20% è destinato agli edifici nelle Regioni in transizione e più sviluppate, con il 5% riservato alle isole minori di queste regioni.
Beneficiari:
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dall’Avviso le Amministrazioni comunali dell’intero territorio nazionale.
Interventi ammissibili:
Sono finanziabili gli interventi di efficientamento energetico sugli edifici pubblici che:
• Si trovano in Italia e sono di proprietà e nella disponibilità degli enti beneficiari dall’Avviso
• Sono adibiti a uso pubblico, a destinazione non residenziale e senza attività economica prevalente
Per essere ammessi, gli interventi devono:
1. Dimostrare la riduzione dei consumi energetici, certificata da un Attestato di Prestazione Energetica (APE ex ante) rilasciato da un soggetto accreditato. Se l’APE ex ante non è disponibile, deve essere acquistato tramite MEPA.
2. Essere realizzati tramite beni e servizi acquistati sul MEPA, rientrando nelle categorie e requisiti tecnici della “Tabella prodotti POC ENERGIA/CSE 2025”, che comprende: – Fotovoltaico – – – – – – – Solare termico Pompe di calore Relamping Infissi e schermature Sistemi ibridi Caldaie a condensazione biomassa APE
Non sono ammessi:
• Interventi su edifici senza agibilità.
• Solo impianti per la produzione di energia rinnovabile (ammessi solo se complementari all’efficientamento e per autoconsumo, con almeno l’80% dell’energia usata in loco).
• Interventi che non rispettano i requisiti tecnici previsti.
Spese Ammissibili:
Sono finanziabili solo le spese per l’acquisto dei prodotti indicati nella Tabella prodotti POC ENERGIA/CSE 2025.
• L’Attestato di Prestazione Energetica (APE ex ante) è finanziabile fino a 1 €/m² (max 2.500 €), solo se associato ad altri acquisti ammissibili.
• L’IVA è coperta solo se non recuperabile.
• Non sono ammessi costi per la manutenzione.
• Le spese devono essere saldate nei tempi previsti per la rendicontazione.
Contributo e Limiti di Finanziamento:
• Il contributo è a fondo perduto, fino al 100% delle spese ammissibili.
• L’importo finanziabile è tra 40.000 € e 221.000 € (IVA esclusa).
• Non è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche per gli stessi costi.
Procedura di Acquisto e Presentazione della Domanda:
• Gli acquisti si effettuano esclusivamente su MePA dal 8 aprile 2025, tramite Richiesta di Offerta (RDO) Evoluta.
• Non sono ammessi acquisti diretti, trattative private o confronti di preventivi.
• Le domande di contributo si presentano solo online, dal 5 maggio al 30 settembre 2025, fino a esaurimento fondi.
• Accesso tramite SPID, CIE o CNS; ogni domanda deve riguardare un solo edificio o complesso immobiliare.
• Ogni ente può presentare fino a 5 richieste, ognuna per un edificio/complesso diverso.
Scrivi una mail a: info@gianlucafontanella.com per ottenere supporto e cogliere questa opportunità.